I BISCOTTI MORO DI VENEZIA sono una ricetta imparata da Ada Beretta che era solita preparare questi dolcetti buonissimi per la fiera di beneficenza della parrocchia Dio Padre.
L’esecuzione è estremamente semplice anche se un po’ lunga.
Informazioni
Tempo di preparazione 20 Minuti
Tempo di riposo in frigorifero 4 Ore
Tempo di cottura 10 Minuti
Porzioni 4 persone
Metodo di cottura Forno
Cucina Italiana
Ingredienti
330 gr zucchero
120 gr cacao amaro
120 gr olio di mais
4 uova (fatte assorbire 1 alla volta)
280 gr farina 00
1 bustina lievito x dolci
1 cucchiaino caffè solubile
Preparazione
Per preparare i BISCOTTI del MORO iniziate con l’impasto:
Versate, in una ciotola in sequenza, mescolando: lo zucchero, il cacao amaro, l’olio di mais, le 4 uova (avendo la cura di farle assorbire una per volta), la farina 00 e il lievito (setacciandolo in un colino perché non restino grumi).
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Coprite la ciotola con un panno e trasferitela in frigorifero, per 4 ore.
Quando l’impasto è pronto:
1. Fate delle palline e passarle nello zucchero a velo.
2. Procedete in questo modo, fino a terminare tutto l’impasto a disposizione. Non fatele troppo grandi, perché cresceranno in cottura.
3. Trasferiteli in forno caldo e cuoceteli a 170° per 10 minuti. Non devono cuocere troppo. Saranno leggermente morbidi al tatto.
4. Sfornare i BISCOTTI, fateli raffreddare. Diventeranno più duri e si conserveranno per giorni.
I BISCOTTI COLOMBINE sono dei biscotti Pasquali a forma di Colomba, preparati con un impasto aromatizzato al limone con l’aggiunta di yogurt e farina di mandorle. Dei pasticcini graziosi e facili, perfetti anche come dono di Pasqua.
Informazioni
Tempo di preparazione 20 Minuti
Tempo di riposo 1 Ora
Tempo di cottura 15 Minuti
Porzioni 4 persone
Metodo di cottura Forno
Cucina Italiana
Ingredienti
125 g Yogurt bianco naturale (1 vasetto) - io uso yogurt agrumi
270 g Farina 00
25 g Farina di mandorle (mandorle frullate)
125 g Zucchero
50 g Burro - io uso olio di semi di mais
1 uovo (piccolo)
1 bustina Lievito in polvere per dolci
1limone (solo scorza grattugiata)
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
Per preparare i BISCOTTI COLOMBINE iniziate dalla preparazione dell’impasto:
Versate, in una ciotola: lo yogurt bianco e il burro sciolto. Mescolate e dopo unite lo zucchero, l’uovo, la farina 00, la farina di mandorle, il lievito e la scorza grattugiata di un limone.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ma allo stesso tempo morbido e appiccicoso. Coprite la ciotola con un panno e trasferitela in frigorifero, per un’ora.
Quando l’impasto è pronto iniziate a comporre i vostri BISCOTTI COLOMBINE:
1. Staccate un pezzettino piccolo d’impasto e formate un cilindro. Con l’aiuto di un dito, assottigliate i due lati della parte centrale. In questo modo otterrete il corpo di ogni colombina.
2. Adagiatelo su una teglia coperta con carta forno.
3. Dopo staccatene un altro pezzettino e formate nuovamente un cordoncino. Adagiatelo sul “corpo”, formando una “U”.
4. Procedete in questo modo, fino a terminare tutto l’impasto a disposizione. Non fatele troppo grandi, perché cresceranno in cottura.
5. Al termine spolverizzate tutti i BISCOTTI COLOMBINE con abbondante zucchero a velo.
6. Trasferiteli in forno caldo e cuoceteli a 190° per 15 minuti. Non devono cuocere troppo o colorirsi troppo. Saranno anche leggermente morbidi al tatto.
7. Sfornare i BISCOTTI, fateli raffreddare. Diventeranno più duri e si conserveranno per giorni.
I BISCOTTI BRUTTI MA BUONI sono dei biscotti della tradizione piemontese, preparati con un impasto come per le meringhe, aromatizzato alla cannella e alla vaniglia con l’aggiunta di nocciole in granella (che possono essere sostituite o integrate con mandorle). Dei pasticcini non molto regolari, ma buonissimi, per chi ama la frutta secca.
Informazioni
Tempo di preparazione 1 ora circa
Tempo di cottura in più riprese 12+20+10 minuti
Porzioni 4 persone
Metodo di cottura prima fornello e poi forno
Cucina Italiana
Ingredienti
2 uova (solo gli albumi)
150 g. di zucchero
q.b. di cannella e aroma di vaniglia
150 g di nocciole in granella
Preparazione
Mettere in una terrina i due albumi con un pizzico di sale e montarli a neve soda, aggiungere 150 grammi di zucchero. Aggiungere la granella di nocciole in granella, la cannella e la vaniglia, secondo il gusto.
Mettere il tutto in un pentolino antiaderente a fuoco lento x 10-12 minuti finché non imbiondisce.
Mettere sulla piastra imburrata, o c/carta forno, mezzo cucchiaio di impasto alla volta dando forma.
Prima cottura in forno a 170° per 15-20 minuti. Si sviluppano un po’ in altezza e fanno una base spaccata
Abbassare poi a 100°/90° per fare asciugare i biscotti
Controllare il fondo per verificare la cottura.
Ventagli
Pasta sfoglia rettangolare cospargere di zucchero, ripiegare nel bordo più lungo nei due lati, cospargendo sempre con zucchero, tagliare in piccoli pezzi e mettere sulla piastra del forno a 200 g per 10 minuti. Girarli e cuocerle per altre 10 minuti.
Rose di mele
Tagliare 2 mele in 4, pulirle all’interno (lasciare le bucce). Affettarle con una mandolina, mettere in pentola antiaderente con 15 g burro e 1 cucchiaio di zucchero a velo e 1 cucchiaino di cannella, fare ammorbidire.
Prendere una pasta sfoglia rettangolare e fare 6 strisce per la lunghezza maggiore, stendere su una striscia della marmellata e appoggiare le mele sul bordino e ripiegare l’altro. Arrotolare, mettere in un pirottino e infornare per 15-20 minuti a 200°
Le COCCOLINE sono dei dolcetti delicati e gustosissimi, molto adatti per un fine pasto o cena o per una festa, possono essere accompagnati da frutta candita e aromatizzati, anziché con il tradizionale rhum, con del maraschino o con un’acquavite al cedro o all’arancia. Una ricetta preferibilmente adatta alla stagione invernale. Vanno conservate in frigorifero.
Informazioni
Tempo di preparazione 20 minuti
Porzioni 12 persone
Cucina Italiana
Ingredienti
500 g. ricotta fresca
250 g. zucchero semolato
200 g. cocco disidratato
150 g. cacao amaro
q.b. rhum
Preparazione
Passate al setaccio la ricotta raccogliendo il ricavato in una ciotola. Unitevi lo zucchero e g 150 di cocco disidratato, mescolando bene tutti gli ingredienti. Divide l'impasto in due parti uguali e mettetele in due ciotole separate. Unite a una delle due parti circa metà del cacao. Formate con i due impasti delle palline, modellandole fra i palmi delle mani. Versate il restante cacao su un vassoietto e fatevi rotolare le palline bianche, rivestendole completamente. Mettete il cocco tenuto da parte su un altro vassoietto e rigiratevi le palline al cacao, rivestendole a loro volta. Disponete tutte le palline preparate nei pirottini di carta, pronte da servire.
I dolcetti ai corn flakes “Rose del deserto” sono dei semplici dolci per la merenda o la colazione di facile esecuzione e di splendido effetto
Informazioni
Tempo di preparazione 20 Minuti
Tempo di cottura 12-15 minuti a seconda del forno.
Porzioni 8 persone
Metodo di cottura Forno
Cucina Italiana
Ingredienti
2 uova
2 etti di zucchero
2 etti di farina
50 gr fecola
1 cucchiaino di lievito (1/2 busta)
2 etti di burro
Corn flakes (quanto basta)
Zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione
Battere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, la fecola, il lievito setacciato e il burro ammorbidito precedentemente. Mischiare il tutto facendo attenzione che l’impasto non sia troppo molle. Passare un cucchiaino di pastella nei corn flakes.
Riempire la piastra del forno, precedentemente ricoperta di carta da forno.
Una variante può essere quella di aggiungere uvette, pinoli o scaglie di cioccolato.
Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e ripetere l’operazione fino a terminare l’impasto.
Infornare a 180° per circa 15 minuti. (fino a doratura)
Quando i biscotti saranno pronti e dorati, se si desidera, spolverare un po’ di zucchero a velo.
Conservazione
I biscotti si conserveranno per qualche giorno, se tenuti chiusi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenerli croccanti.
I dolcetti ai corn flakes “Rose del deserto” sono dei semplici dolci per la merenda o la colazione di facile esecuzione e di splendido effetto
Informazioni
Tempo di preparazione 20 Minuti
Tempo di cottura 12-15 minuti a seconda del forno.
Porzioni 4 persone
Metodo di cottura Forno
Cucina Italiana
Ingredienti
1 uovo
60 g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
Aroma arancia o altro
60 g di latte
150 g di farina
1 cucchiaino di lievito (1/2 busta)
30 g olio di semi
Corn flakes (quanto basta)
Zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione
Mettere in una ciotola lo zucchero con l’uovo, il sale e le gocce di aroma e mescolare energicamente con una forchetta. Aggiungere il latte e l’olio e mescolare.
Aggiungere poco alla volta la farina e il lievito setacciati insieme, continuando a mescolare.
Aggiungere una manciata di corn flakes (sbriciolati in modo grossolano).
É normale che il composto risulti un po’ appiccicoso.
In un’altra ciotola versare i corn flakes e, con un cucchiaino, mettere un po’ di impasto nella ciotola con i cereali.
Aiutandovi con le mani, fare in modo che i corn flakes aderiscano all’impasto.
Una variante può essere quella di aggiungere uvette, pinoli o scaglie di cioccolato.
Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e ripetere l’operazione fino a terminare l’impasto.
Infornare a 180° per circa 15 minuti. (fino a doratura)
Quando i biscotti saranno pronti e dorati, se si desidera, spolverare un po’ di zucchero a velo.
Conservazione
I biscotti si conserveranno per qualche giorno, se tenuti chiusi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenerli croccanti.
Sono dei biscotti che sembrano piccoli “pan meini”, di facile realizzazione.
Informazioni
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempi di cottura 15-18 minuti (a seconda del forno)
Porzioni circa 25-30 biscotti
Metodo di cottura forno (170°)
Cucina italiana
Ingredienti
160 g di farina di mais
150 g di farina 0
30 ml di olio di semi
1 vasetto di yogurt
90 g di zucchero
Mezza bustina di lievito per dolci
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Inoltre per la copertura prima di mettere in forno
Zucchero Semolato
Zucchero a Velo
Preparazione
Preriscaldare il forno a 170°.
Mescolare le due farine con il lievito, la vanillina ed il pizzico di sale.
Montare l’uovo con lo zucchero sino ad ottenere un composto gonfio e cremoso.
Aggiungere l’olio e lo yogurt continuando a mescolare l’impasto.
Unire farine, lievito, vanillina e sale e impastare con le mani sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (tipo pasta frolla).
Foderare una teglia con carta forno.
Formare delle palline di circa 20 g l’una e schiacciare le palline tra i palmi delle mani formando dei dischi dell’altezza di circa mezzo cm.
Cospargerli abbondantemente con zucchero semolato e zucchero a velo.
Cuocere per circa 15-18 minuti. Il biscotto dovrà risultare dorato e con lo zucchero in superficie screpolato.
Conservazione
I biscotti si conservano per qualche giorno in scatola di latta o con chiusura ermetica per mantenerli croccanti all’esterno e morbidi, ma un po’ granulosi (a causa della farina di mais) all’interno.